fbpx

La globalizzazione attraverso internet ha introdotto nuovi strumenti social e di e-commerce producendo come effetto un ribaltamento delle regole per le aziende: il cliente sempre connesso ha il controllo del rapporto con le aziende, a cui offre un’opportunità per meglio comprendere i suoi gusti ed esigenze.

Le infografiche di Sdl Trados riportano dati interessanti che dimostrano l’influenza positiva della traduzione localizzata di siti web sugli acquisti, tra cui:

  • Il 73% dei consumatori in Giappone e il 61% di quelli in Francia dichiara di acquistare solo su siti tradotti nella loro lingua;
  • 9 compratori su 10 non anglofoni preferiscono acquistare prodotti disponibili nella loro lingua nativa;
  • l’80% degli utenti mobile predilige pubblicità a rilevanza locale e il 75% realizza un’azione dopo aver visto un messaggio localizzato
  • l’82% delle persone intervistate è più propenso ad acquistare se il materiale promozionale è redatto nella loro lingua;
  • il 74% delle persone è più propenso ad acquistare di nuovo lo stesso brand se il servizio di post-vendita è nella loro lingua;
  • il 56% delle persone afferma che la lingua è un fattore più importante del prezzo.

Tutti i testi di marketing, dai nomi dei prodotti alle descrizioni dei prodotti, dalle newsletter alle brochure, ecc. devono rivolgersi a un pubblico di riferimento. Una volta che abbiamo chiaro a chi ci rivolgiamo, possiamo creare un testo su misura per i nostri lettori, che li attragga e li incoraggi a leggere.

Honda: 4 paesi, 4 pagine web differenti

Localización Honda Suiza
Localización Honda India -Etnonautas
Localización Honda EEUU - Etnonautas
Localización Honda Japón - Etnonautas

Imagen: honda.com, www.hondacarinda.com, www.fr.honda.ch, www.honda.co.jp.

Paesi diversi, lingue diverse, culture diverse

Un potenziale cliente che vive in Cina avrà ovviamente riferimenti culturali e interessi molto diversi da uno nato e cresciuto in Italia, quindi il messaggio che forniremo dovrà essere diverso. Non basta tradurre il nostro testo di marketing dal cinese all’italiano, ma dobbiamo fare in modo di suscitare l’interesse del lettore italiano e quindi cambiare i riferimenti culturali, il tono di voce e così via.

Questa operazione si chiama transcreazione: un tipo specifico di traduzione che prevede una vera e propria riscrittura del testo, localizzata per il pubblico di destinazione, e che richiede conoscenze linguistiche e culturali approfondite.

Inside&Out-Pixar

Nel film INSIDE&OUT vediamo la protagonista mangiare e odiare i broccoli, ma nella versione giapponese è sono stati cambiati con i peperoni, una verdura che i bambini giapponesi odiano; e questo non è stato l’unico cambiamento apportato al film al fine di un migliore adattamento: mentre il padre guardava una partita di calcio, una cosa molto diffusa in tutto il mondo, in alcune regioni è stato cambiato con l’hockey, cosa che aveva anche senso visto che erano del Minnesota.

Localización pelicula

Imagen: Film Inside Out, Pixar

Hai bisogno di aiuto per localizzare il tuo sito web o negozio online? Contattaci attraverso la nostra pagina di contatto o scrivici a info@etnonautas.com.

USO DEI COOKIE

Questo sito usa cookies per migliorare il suo rendimento. Il fatto stesso di navigare in questo sito Web implica la accettazione della politica di cookies. Cliccare sul link per ulteriori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies