Se vuoi chiarirti le idee sulla localizzazione, questo articolo fa al caso tuo!

Cosa è la localizzazione?
Il termine localizzazione si usa per definire il processo di adattamento di un contenuto di una cultura di origine così da renderlo familiare alla cultura di destinazione, dal punto di vista linguistico, funzionale e visivo.
I contenuti da localizzare possono essere siti web, software, applicazioni, file, testi, ma anche contenuti multimediali come immagini e video.
Di fronte a una localizzazione fatta a regola d’arte il cliente si sente a proprio agio, non ha problemi di comprensione, poiché i contenuti risultano spontanei, come se fossero stati progettati originariamente nella sua lingua; proprio per questo, il cliente non dovrebbe distinguere la versione originale da quella adattata.
Elementi della localizzazione
La localizzazione è un’operazione complessa che deve tenere conto di diversi elementi. A differenza della traduzione, che si concentra solo sul testo, la localizzazione si occupa dell’aspetto culturale e linguistico. Ad esempio, in un sito web verranno apportati i cambi necessari all’alfabeto, ai sistemi di scrittura, alla numerazione, al formato di data e ora, alle festività, alle valute e alle cifre, ai sistemi di peso, alle taglie, ecc. con l’obbiettivo di adattare i contenuti alla cultura di destinazione.
Inoltre, ci sarà bisogno di modificare anche l’umorismo, i modi di dire, l’ironia, il sarcasmo, i doppi sensi o i giochi di parole, tutte caratteristiche che solitamente differiscono da una cultura a un’altra, e che devono essere riproposte in modo corretto per ottenere gli effetti desiderati.
Altri elementi culturali che possono essere soggetti alla localizzazione sono le immagini e i colori, che verranno sostituiti da quelli maggiormente appropriati al pubblico destinatario.
Più il sito si avvicina alle caratteristiche sociali, culturali e comunicative del Paese nel quale ci si vuole introdurre, più saranno le possibilità che l’utente, considerando il sito originario della sua lingua madre, sia invogliato a fidarsi, interagire, ed effettuare acquisti.
In base al mercato al quale si ambisce, saranno da tenere in considerazione anche il tono della comunicazione, le normative sulla privacy, le informazioni legali, le opzioni di pagamento, gli indirizzi, le informazioni di contatto, il supporto clienti e i banner.
Molta attenzione deve essere anche dedicata a SEM e SEO, per evitare che il lavoro di localizzazione sia vano. Quindi l’utilizzo di un dominio locale, la giusta individuazione delle keyword, la traduzione dei metadati, con il fine di ottimizzare il posizionamento e l’indicizzazione nei motori di ricerca internazionali, le inserzioni di marketing, i post sui social media, le e-mail promozionali, ecc. sono elementi altrettanto importanti per il buon esito della localizzazione e il successo del tuo sito web.
Tuttavia, è anche importante mantenere intatta la propria identità, quindi il sito originale e le versioni localizzate devono essere coerenti fra loro, ad esempio attraverso l’utilizzo di piccoli elementi di design, loghi, menù, che non devono subire mutamenti drastici.

Processo di localizzazione
Ovviamente, per raggiungere un risultato ottimale è necessario un team di esperti che sappia realizzare il processo di localizzazione.
Alla base del processo di localizzazione troviamo la pianificazione: si scelgono le lingue alle quali si vuole adattare il contenuto, le necessità e gli obiettivi dell’azienda; una volta stilate le linee guida si passa alla traduzione, eseguita da traduttori madrelingua professionisti; infine, il processo si conclude con la revisione e il controllo, per verificare che le esigenze del cliente siano state rispettate e che il contenuto sia adatto al pubblico di destinazione.
Perché scegliere la localizzazione
Sia le grandi multinazionali sia le aziende locali posso sfruttare la localizzazione per coinvolgere clienti internazionali, o anche minoranze linguistiche locali, attraverso la creazione di siti web specifici.
Importanti enti di ricerca hanno dimostrato che la maggior parte degli utenti web preferisce consultare siti web realizzati nella propria lingua; e soprattutto la percentuale maggiore di utenti effettua acquisti se considera i contenuti nativi della propria cultura, poiché non ha problemi di comprensione delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio, e si sente più sicuro riuscendo a comprendere il processo di spedizione, il reso o i termini contrattuali dell’acquisto.
Dunque, rendendo i tuoi contenuti disponibili in più lingue e offrendo un’esperienza autentica, la localizzazione ti permetterà di raggiungere un maggior numero di utenti, aumentando le possibilità di ottenere nuovi clienti.
Desideri esportare i tuoi prodotti e servizi all’estero, investendo sul futuro del tuo lavoro, e vuoi farlo ottenendo successo? Affidati al nostro team di specialisti nella localizzazione, traduzione, adattamento culturale che saprà ascoltare e soddisfare le tue esigenze.
Contattaci subito, non aspettare oltre per raggiungere i tuoi obiettivi!