Hai mai sentito parlare dell’acronimo GILT? Se riconosci l’importanza di vivere in un mondo costantemente connesso e vuoi che la tua impresa si muova in esso agilmente come un pesce nell’acqua, continua a leggere perché questo articolo fa al caso tuo!

Globalizzazione, Internazionalizzazione, Localizzazione e Traduzione

GILT (Globalizzazione, Internazionalizzazione, Localizzazione e Traduzione) comprende le attività che si realizzano in un’impresa quando la si vuole espandere internazionalmente. Molte imprese decidono di puntare sul processo di globalizzazione, espandendo i propri orizzonti e conquistando mercati internazionali.

Oreo e il suo adattamento al mercato asiatico

Solo alcune imprese ricorrono all’internazionalizzazione, ossia progettano direttamente i propri prodotti in maniera differente in base al mercato verso il quale si dirigono. Esistono vari esempi di questo tipo, come quello di Oreo, i cui famosi biscotti vennero sostituiti nel mercato asiatico da una diversa gamma di alimenti molto differenti dal prodotto originale per un maggiore successo (meno dolci, più economici, allungati e molto marketing),

Però, questo procedimento richiede un grande investimento e, in molte occasioni, è quasi impossibile da realizzare. Per questa ragione, molte imprese optano per un’opzione più interessante e molto più coerente per i propri prodotti e servizi: la localizzazione della propria pagina web.

Generazione Pepsi

Immagine: pixabay

Scegli di non sbagliare: scegli la localizzazione web

Come abbiamo spiegato nei post precedenti del nostro blog, la localizzazione è un adattamento dei prodotti o servizi di un’impresa ai diversi mercati. In questo caso, l’impresa affiderà il compito a professionisti della localizzazione e della traduzione, che svolgeranno i compiti di agente comunicativo, interprete e mediatore culturale. Il traduttore-localizzatore non solo conosce la lingua, ma anche la cultura e le specifiche di mercato al quale si rivolge l’impresa, quindi adatterà la pagina web ai vari mercati. In questo modo arriverà direttamente ai potenziali clienti, sempre che compia anche attività di transcreazione e di SEO internazionale attraverso le famose parole chiave.

Concordando con María C. Estrada, le imprese necessitano ogni volta profili più internazionali, poiché nell’interazione e negoziazione con altre imprese e con i clienti possono imbattersi in idiosincrasie diverse da quella propria. Così, se l’impresa vuole ampliare le sue frontiere, deve affidarsi all’aiuto di professionisti che possano indicare una migliore probabilità di successo nei potenziali mercati.

Adesso che sei più che convinto/a che la localizzazione è quello che serve alla tua pagina web, potrebbero sorgerti dei dubbi:

 

  • Metterei a rischio i miei accordi di riservatezza?
  • Mi fido abbastanza dei professionisti della localizzazione per affidargli questa mansione?
  • Sarò soddisfatto/a del lavoro svolto?
Got milk

Immagine: pixabay

Attenzione alla strada più corta!: i limiti della traduzione automatica delle pagine web

A seguito di questi dubbi, normali da avere al principio, è importante non disperare e prendere la decisione giusta. E invece, coloro che sommersi da questi dubbi decidono di prendere la strada più corta e facile? Una strada che sembra essere rosea, ma nella quale una volta addentraticisi risulta fangosa e piena di ostacoli. Sì, qui si deve fare attenzione poiché entrano in gioco i famosi strumenti di traduzione automatica.

Honda fit

Immagine: pixabay

Questi strumenti, come indica il nome, generano una traduzione automatica, o meglio, realizzano una conversione da una lingua all’altra automaticamente, senza la creazione né la revisione di un professionista. Non tengono conto del contesto, né della cultura target alla quale si rivolgono, e tantomeno svolgeranno il SEO internazionale o realizzeranno una transcreazione personalizzata. Tutti questi problemi si riassumono in malintesi, di piccola o grande entità, e nella mancata ricezione del messaggio principale dell’impresa. La pagina web non si posizionerà correttamente e i suoi servizi non arriveranno ai potenziali clienti.

Questi strumenti, come Microsoft Translator, ci avvertono subito dei propri limiti: «Machine translation may not currently be a substitute for a professional human translator». Vale a dire, creano traduzioni sufficientemente accettabili, ma lontane dal poter sostituire quelle di un traduttore professionista in carne e ossa.

La credibilità è uno dei fattori di maggiore importanza quando ci si affida a una pagina web

Ora che sei consapevole dei rischi che implica una cattiva traduzione e la mancata localizzazione di una pagina web, quale sarà la tua decisione? Il nostro consiglio dall’ambito professionale della traduzione e localizzazione è che non sempre la strada più facile e veloce è la migliore. La credibilità è uno dei fattori di maggiore importanza quando ci si affida a una pagina web. I clienti cercano credibilità quando decidono di comprare un prodotto o servizio tramite Internet. Se la tua pagina web presenta errori ortografici, frasi incomprensibili e traduzioni scadenti, in generale perderà potenziali clienti, poiché questi non faranno affidamento su di essa né sui servizi che offre.

In breve, ci sono molte strade da prendere quando vuoi estendere la tua attività al mercato internazionale, e se hai sempre voluto il meglio per la tua impresa, perché non adesso? Affidati sempre ai consigli e al lavoro dei professionisti della traduzione e della localizzazione. È risaputo: meglio prevenire che curare!